NUNZIA
scusa se con un po' di ritardo rispondo al tuo commento.
Sono d'accordo in merito al RISPETTO RECIPROCO, che giustamente tu scrivi tutto in maiuscolo, ma secondo me non sono solo le norme certe e i controlli seri che guariscono gli approfittatori. Certo occorrono ma, quando ti riporto il concetto che il "Carlo" della situazione può essere un bravo dipendente significa che come persona ha, già di suo, principi sani, sicuri e certi a prescindere da regole che un ministro (spero anch'io migliore di Brunetta!) vara o ha varato; nel contempo la fantomatica sig.ra Moretti continuerà probabilmente a furbeggiare e a farei suoi porci comodi (fatta la legge, fatto l'inganno).Ci deve essere innanzitutto una crescita nostra, in quanto persone inserite in un gruppo di lavoro.
Spendo due parole anche sul concetto di lavoro non spesso gratificante: io ho alle spalle 20 anni di lavoro nel settore privato; ho goduto di parecchi e golosi premi di produzione, ho vissuto quindi una situazione - a livello economico - nettamente diversa da quella che vivo ora ma, ti posso assicurare, che non sempre il peso della busta paga o il livello raggiunto per capacità dimostrate sul campo, ripaga quanto un ambiente di lavoro sereno.
Ti dico anche che la soluzione di un problema urgente, di una questione complicata mi stressa ma mi gratifica, non per fare bella figura con gli altri, ma per me stessa. Tutto ciò mi carica, mi stimola ad affrontare un'altra giornata piatta in attesa del venerdì.
...... probabilmente il mio appiattimento non ha ancora raggiunto "livelli di guardia" perchè è da poco che sono arrivata....
Concordo pienamente con la questione meritocrazia e sono convinta, da sognatrice incallita, che prima o poi qualcosa cambierà. Voglio poter insegnare a mia figlia, ma forse in primis a me stessa perchè ogni tanto per comodità o per stupido egoismo li dimentico o non li riconosco, quei valori che anche tu reputi fondamentali e per i quali è giusto battersi a qualunque costo.
...... comincia a piaceremi questo BLOG .......
P.S.
per dovere di cronaca nel mio primo commento mi era sfuggita per errore la descrizione del personaggio SONIA: nonostante tutto non mi risulta antipatica, forse perchè è una donna?????? boh !!!!
Nessun commento:
Posta un commento